STRATEGIA E GOVERNANCE

Vogliamo crescere in modo sostenibile, per le nostre persone e per il nostro pianeta

In Ambu, la sostenibilità è uno dei quattro pilastri della nostra strategia:

Crescere in modo sostenibile per le nostre persone e per il nostro pianeta

Abbiamo stabilito degli obiettivi ambientali, sociali e di governance che realizzeremo attraverso un impegno strategico e operativo. Per raggiungerli stiamo costruendo e sostenendo una cultura sana, basata sui nostri valori aziendali: Risultati rapidi, Collaborazione e Integrità.

    Risultati rapidi

Collaborazione

Integrità

Governance

Per avere successo nei nostri sforzi di sostenibilità, diventa cruciale l'impegno ai massimi livelli e la rappresentanza in tutte le linee di business. Di conseguenza, oltre al nostro Corporate Business Ethics & Compliance Officer, abbiamo un comitato direttivo per la sostenibilità composto da Vicepresidenti Esecutivi e Vicepresidenti che rappresentano Finanza, Innovazione, Operazioni Globali, Vendite, Risorse Umane, Relazioni con gli investitori e Ufficio Legale. Il direttore ESG e il comitato direttivo si incontrano mensilmente per assicurarsi che le attività e gli obiettivi ESG siano stabiliti ed eseguiti in tutte le funzioni e operazioni di Ambu. Il nostro CEO e il CFO approvano le politiche, il reporting e i processi selezionati.

Materialità

Nel 2021, Ambu ha effettuato la sua prima analisi di materialità ESG (Environmental, Social and Governance) per identificare le aree più importanti e d'impatto sulle quali concentrare i nostri sforzi nei prossimi anni, in modo da garantire la realizzazione della nostra strategia di crescita sostenibile per le nostre persone e il nostro pianeta.

Nello sviluppo del processo di analisi di materialità, ci siamo ispirati alle best practice raccomandate da affidabili organizzazioni di reporting e dalle migliori aziende della categoria. Il risultato è stato un processo in 6 fasi eseguito nei primi sei mesi del 2021. Nel nostro lavoro ESG, per assicurarci di essere sempre concentrati sulle aree più materiali e d'impatto, verranno eseguiti regolari controlli del processo come parte del ciclo annuale di reporting.

L’analisi di materialità ha incluso una valutazione di varie fonti esterne che vanno da regolamenti e legislazioni ESG, richieste degli investitori, standard di reporting globale, quadri, linee guida e requisiti, insieme al World Economic Forum Global Risks Report 2021 e al rapporto State of Green Business 2021. Abbiamo anche incorporato input e sessioni di feedback con gli stakeholder interni, compresi i membri del nostro comitato direttivo sulla sostenibilità, nonché il nostro CEO, CFO, Executive Leadership Team (ELT) e direttori e vicepresidenti di vari dipartimenti all'interno di Ambu.

La nostra analisi iniziale basata su fonti esterne ha prodotto una lunga lista di più di 300 questioni individuali che sono state raggruppate in 49 questioni complessive e valutate sulla base dell'importanza per Ambu, da un lato, e dell'importanza per gli stakeholder esterni dall'altro. Le questioni sono state poi raggruppate in 23 argomenti materiali e sono state inserite in una matrice che mostra la distribuzione degli argomenti in termini di importanza per Ambu e i nostri stakeholder.

 

Temi e questioni ESG

La matrice sottostante fornisce una panoramica degli argomenti ESG più rilevanti per Ambu, che servirà come base per le future valutazioni di materialità e come guida per il nostro lavoro con la sostenibilità e con ESG nei prossimi anni.

Leggi il nostro ultimo report sulla sostenibilità

Scarica il nostro ultimo report sulla sostenibilità per saperne di più sul nostro approccio e sulle nostre iniziative.

Scarica il report

keyboard_arrow_up