Iniziative ambientali

L'approccio di Ambu

In qualità di fornitore globale di dispositivi medici monouso e di più grande e innovativo fornitore di endoscopi monouso, Ambu sente la responsabilità di aprire la strada con pratiche e obiettivi sostenibili. 

Le normative vigenti impediscono a Ambu e all'utente finale di riciclare i materiali utilizzati negli endoscopi a causa del rischio di contaminazione crociata. I rifiuti pericolosi devono essere bruciati o sterilizzati prima di essere smaltiti in discarica. 

Mentre lavoriamo per offrire possibilità future di trasformazione e riciclaggio sicuri degli endoscopi, cerchiamo altri modi per contribuire all'economia circolare.

Questi sforzi includono:

Collaborazione con Plastic Bank®

Ambu, in collaborazione con Plastic Bank®, impedirà a oltre 100 tonnellate di plastica di finire nell'oceano.

Per saperne di più

Impegno nel Patto mondiale delle Nazioni Unite

Ambu si impegna a rispettare i principi del Patto mondiale delle Nazioni Unite. Le nostre azioni sono allineate ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite.

Per saperne di più

Obiettivi e azioni

Prodotti 100% privi di ftalati

I prodotti Ambu prodotti da ottobre 2020 sono privi di ftalati (un componente potenzialmente dannoso).

Imballaggio secondario riciclabile al 100%

Per la serie di prodotti aScope 41

2450 pannelli solari

  • Installati nello stabilimento di produzione di Penang 
  • Generano circa 1.300 MWh di elettricità all'anno.
  • L'equivalente del 10% del nostro consumo totale di elettricità in Malesia

Produzione ad alta efficienza energetica

  • 10 macchinari di stampaggio a iniezione ad alta efficienza energetica nello stabilimento di produzione di Xiamen, Cina
  • I macchinari utilizzano il 40% di kWh in meno rispetto alle macchine che hanno sostituito, riducendo così le emissioni di CO2 

Obiettivi (entro il 2025)

  • 95% dei nuovi prodotti lanciati dal 2025 senza PVC 
  • Tutti gli imballaggi riciclabili, riutilizzabili o compostabili
  • Riduzione del 50% delle emissioni di anidride carbonica rispetto alla linea di base del 2019

Collaborazioni e progetti

Ambu richiede ai partner di sottoscrivere il proprio codice di condotta, in base al quale si impegnano a rispettare tutte le leggi, gli standard e le linee guida ambientali nelle giurisdizioni in cui operano. Di seguito si riportano alcuni esempi di progetti pilota e collaborazioni con organizzazioni che condividono i nostri valori e le nostre ambizioni in materia di sostenibilità.

Una collaborazione priva di plastica

In qualità di maggior fornitore al mondo di endoscopi monouso, vogliamo agire in modo responsabile orientandoci verso materiali che permettano il riciclaggio dei nostri prodotti, per contribuire così allo sviluppo di un'economia circolare. 

Mentre lavoriamo per trovare possibilità future per la trasformazione e il riciclaggio sicuro degli endoscopi, collaboriamo con Plastic Bank® per supportare la raccolta di rifiuti plastici che finirebbero negli oceani e per migliorare la vita delle comunità costiere vulnerabili.

Come funziona la collaborazione

La collaborazione con Plastic Bank® sostiene gli operatori nelle comunità costiere di Filippine e Indonesia a raccogliere i rifiuti in plastica che altrimenti finirebbero nell'oceano. Plastic Bank® costruisce ecosistemi etici di riciclaggio e trasforma i materiali per reintrodurli nella filiera produttiva globale.

Aiuta a stimolare la crescita della comunità

Gli operatori ricevono un compenso per i materiali che raccolgono per aiutarli a soddisfare esigenze familiari di base come:

  • Generi alimentari
  • Lezioni scolastiche 
  • Assicurazione sanitaria

Compensazione dell'impatto ambientale dei prodotti

La quantità di plastica raccolta corrisponderà alla quantità di plastica utilizzata in tutti i prodotti monouso Ambu aScope nell'area EMEA e in America Latina nel corso dell'anno. Alchemy, la piattaforma di blockchain di Plastic Bank, garantisce trasparenza e tracciabilità della quantità di plastica raccolta.

Ambu firma con Plastic Bank

Ambu firma con Operation Clean Sweep

Un programma internazionale per prevenire la perdita di pellet

Lo scopo di Operation Clean Sweep® (OCS) è garantire che i pellet di plastica, le schegge e le polveri che attraversano gli stabilimenti di produzione siano gestiti con attenzione e non finiscano nell'acqua. 

Le perdite di pellet possono verificarsi in tutte le fasi della catena del valore della plastica, tra cui produzione, gestione, trasporto, conversione e riciclaggio.

Ambu si impegna a rispettare l'ambiente

Firmando l'accordo con OCS, Ambu si impegna a intraprendere le sei azioni di questo programma: 

  1. Migliorare la configurazione del luogo di produzione per prevenire e gestire le perdite. 
  2. Creare e pubblicare procedure interne per raggiungere una perdita di materiale plastico industriale pari a zero. 
  3. Fornire ai dipendenti formazione e responsabilità per prevenzione delle perdite, contenimento, pulizia e smaltimento. 
  4. Verificare regolarmente le prestazioni. 
  5. Rispettare tutte le leggi e le normative locali applicabili in materia di contenimento delle materie plastiche industriali. 
  6. Incoraggiare i partner (appaltatori, trasportatori, distributori, ecc.) a perseguire gli stessi obiettivi. 

Due progetti pilota

L'obiettivo: Trasformare le maschere in plastica in nuovi prodotti di alta qualità

Scopri la nostra iniziativa con il Danish Technological Institute e il Rigshospitalet, l'ospedale più grande e specializzato di Copenaghen.

Guarda il video

Un sistema di recupero per la gestione dei rifiuti aScope

Un accordo con Sharps Compliance negli Stati Uniti ci ha permesso di offrire ai clienti un servizio in cui Sharps Compliance:

  • Sostiene la raccolta di endoscopi monouso Ambu per spedizioni conformi a DOT 

  • Tratta la plastica attraverso il processo brevettato di conversione dei rifiuti per generare elettricità

  • Garantisce che batterie e componenti elettronici vengano recuperati e trasformati da riciclatori certificati

References​

  1. Force Technology, End of Life Report, 4-5 settembre 2014, poi modificato nel dicembre 2017 e nel luglio 2019 (aggiornamento dei calcoli)

Leggi il nostro ultimo report sulla sostenibilità

Scarica il nostro ultimo report sulla sostenibilità per saperne di più sul nostro approccio e sulle nostre iniziative.

Scarica il report

keyboard_arrow_up