Ambu si impegna a ridurre al minimo l'impatto dei prodotti durante l'intero ciclo di vita e a ridurre le emissioni di gas serra, il consumo energetico, i rifiuti di produzione e i materiali pericolosi.
Circolarità
Gli endoscopi monouso e gli altri prodotti Ambu hanno un impatto ambientale durante il loro intero ciclo di vita, dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento dopo l'uso.
Puoi trovare informazioni su come ci impegniamo a ridurre l'impatto dei nostri prodotti durante il ciclo di vita nella descrizione dell'approccio circolare per prodotti e imballaggi.
In Ambu ci impegniamo a ridurre l'impatto dei prodotti attraverso ricerca e investimenti in:
- Utilizzo di materiali rinnovabili, come le materie prime a base biologica per la plastica
- Soluzioni per il recupero e il riciclo
Ambizioni e obiettivi per la circolarità
Ci impegniamo a ridurre al minimo l'impatto ambientale dei nostri prodotti, per quanto possibile, durante tutto il loro ciclo di vita, al fine di contribuire all'economia circolare. Abbiamo fissato una serie di obiettivi da completare entro il 2025 che ci aiuteranno a raggiungere i seguenti risultati:
- Bioplastica in tutte le impugnature degli endoscopi sul mercato entro la fine del 2024
- Imballaggi primari per prodotti a volume elevato realizzati in bioplastica
- Offerta di riciclo in tutti i mercati principali
Scopri i progressi sulle nostre priorità ESG nell'ultimo Report Annuale.
Scope 1 comprende emissioni provenienti da fonti controllate dall'azienda.
Scope 2 consiste nell'energia acquistata da fonti esterne.
Scope 3 comprende le emissioni dei fornitori e dei clienti dell'azienda.
Le emissioni Scope 3 costituiscono la maggioranza
Come molte altre aziende, la maggior parte delle nostre emissioni rientra nella categoria Scope 3, che si trova al di fuori delle nostre operazioni, avvenendo lungo l'intera catena del valore.
Questo significa che, per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni e avvicinarci alle emissioni nette zero, Ambu fa affidamento sui nostri numerosi fornitori.
La collaborazione con i fornitori è fondamentale
Di conseguenza, stiamo instaurando collaborazioni ancora più strette e affidabili con i fornitori chiave, in particolare per quanto riguarda i beni e i servizi acquistati, in modo da poter ridurre le emissioni e raggiungere i nostri obiettivi. Scopri di più sul Programma fornitori responsabili.
Oltre all'impegno nei confronti dei fornitori, abbiamo una strategia basata su tre fasi per ridurre le emissioni di gas serra:
- Ridurre al minimo le emissioni di gas serra dai siti di produzione attraverso misure di efficienza energetica.
- Acquisto di certificati di energia rinnovabile (REC).
- Stabilire accordi di acquisto di energia elettrica (PPA).
Ambizioni e obiettivi di emissioni nette zero
Impegno a operare in modo responsabile e avvicinarsi alle emissioni nette zero in collaborazione con fornitori e altri partner.
Ambu si impegna a raggiungere i seguenti obiettivi scientifici convalidati:
- Una riduzione assoluta del 75% delle emissioni di gas serra Scope 1 e 2 entro l'anno finanziario 2029/30 rispetto all'anno finanziario di riferimento 2020/21
- I fornitori di beni e servizi acquistati che rappresentano l'82% delle emissioni* avranno obiettivi scientifici entro l'anno finanziario 2026/27
- Ambu ha stabilito volontariamente il 2045** come anno obiettivo per raggiungere le emissioni nette zero.
*equivalente a circa il 68% delle emissioni totali Scope 3
**l'obiettivo a lungo termine di emissioni nette zero non è convalidato da SBTi
Scopri i progressi sulle priorità ESG nell'ultimo Report annuale.
Leggi il nostro Piano di riduzione delle emissioni di carbonio
Consumo energetico
Nell'ambito della strategia per raggiungere le emissioni nette zero, i siti produttivi e la sede centrale lavorano per identificare e agire sulle opportunità di riduzione delle emissioni attraverso misure di efficienza energetica.
Attraverso il monitoraggio e gli audit energetici, le nostre sedi stanno acquisendo una migliore comprensione dei punti in cui si verifica il maggior consumo di energia. Inoltre, stiamo condividendo sempre più spesso le esperienze acquisite nelle diverse sedi per aiutarci a ridurre il consumo energetico e le emissioni locali.
Ambizioni e obiettivi per il consumo energetico
L'obiettivo è ridurre il consumo energetico totale e aumentare l'efficienza energetica, nonché la quota di energie rinnovabili nelle nostre operazioni.
Puoi scoprire i progressi sulle priorità ESG nel nostro ultimo Report annuale.
Rifiuti di produzione e materiali dannosi
In Ambu crediamo che i rifiuti abbiano il potenziale di diventare una risorsa una volta trovato il metodo appropriato. Misurando le quantità di rifiuti, ogni stabilimento di produzione comprende meglio i propri flussi di rifiuti e le opportunità di riciclaggio.
Poiché non possiamo evitare completamente la creazione di rifiuti nelle diverse sedi, lavoriamo per garantire che il maggior numero possibile di rifiuti venga utilizzato per creare valore lungo la catena del valore.
I nostri stabilimenti differenziano sempre più rifiuti in diverse categorie, al fine di aumentare la quantità di rifiuti riciclati. Attraverso partnership e iniziative locali, stiamo lavorando per aumentare la quantità di rifiuti che possono essere riutilizzati o convertiti in energia, fertilizzanti o componenti di nuovi materiali.
Ambizioni e obiettivi per la gestione dei rifiuti di produzione e dei materiali pericolosi
Ridurre i rifiuti laddove possibile e riciclare secondo la gerarchia dei rifiuti, al fine di ridurre al minimo l'uso di risorse naturali e ridurre così l'impatto su ambiente e clima.
Scopri i progressi sulle priorità ESG nell'ultimo Report annuale.
.