La nostra strategia prevede un approccio olistico alla sostenibilità, in cui ogni decisione e azione è guidata dall'impegno alla trasparenza e alle operazioni responsabili.
In questa pagina puoi scoprire come:
- Un approccio circolare ci aiuta a ridurre al minimo l'impatto ambientale
- L'utilizzo pionieristico di materiale bioplastico riduce la nostra impronta di plastica
- Stiamo affrontando la sfida della fine del ciclo di vita dei prodotti con programmi di riciclo
- Un database di evidenze in crescita consente di partecipare e verificare le nostre azioni
Vedi anche come Ambu affronta le questioni ESG (ambientali, sociali e di governance)
Integrare pratiche circolari nel ciclo di vita dei prodotti
L'obiettivo è chiaro: Ridurre al minimo l'impatto ambientale di prodotti e imballaggi attraverso un approccio circolare.
La nostra Circular Design Guide ci fornisce una metodologia per integrare il pensiero circolare in tutti i processi.
L'impegno di Ambu a ridurre l'impronta ambientale si estende all'intero ciclo di vita dei prodotti. Dall'estrazione delle materie prime allo smaltimento dopo l'uso, riconosciamo l'impatto ambientale delle nostre soluzioni e ci impegniamo per ridurlo al minimo in ogni fase.
Migliorare le materie prime
Innovazione dei materiali: I materiali come le bioplastiche ci aiutano a ridurre la dipendenza dai materiali a base fossile e a utilizzare materiali plastici con un'impronta di carbonio inferiore.
Sostanze sane: Ridurre l'uso di materiali rischiosi, evitare l'esposizione nociva per persone e ambiente e consentire uso e riciclo sicuri.
Progettare mantenendo un valore elevato
Adottare un approccio al design circolare: Adottiamo un approccio modulare per mantenere il massimo valore possibile del materiale del prodotto. Questo consente di recuperare le materie prime per il riciclo al termine del ciclo di vita del prodotto.
Ridurre i rifiuti di produzione
Ridurre e riciclare materiali, energia e acqua provenienti dai sottoprodotti e dai rifiuti di produzione per ottenere di più con una produzione inferiore a cascata.
Ripensare imballaggi e logistica
Ridurre la quantità del materiale di imballaggio rinnovando il design.
Utilizzare più materiali rinnovabili negli imballaggi, come le bioplastiche.
Ripensare il percorso del prodotto dal fornitore ai clienti e oltre la fine del ciclo di vita, per esempio passando ai veicoli elettrici e ritirando o riciclando i prodotti vicino al luogo di fine vita.
Estendere il ciclo di vita del prodotto
Programmi pilota e partnership per ritiro e riciclo nei mercati regionali chiave.
Sostenibilità basata sui dati per lo sviluppo dei prodotti
Raccogliere e condividere dati per prendere decisioni basate sui fatti e mantenere la trasparenza nei confronti dei clienti.
Avanzare verso un futuro più sostenibile
In qualità di pionieri nell'innovazione della sostenibilità per la nostra area, abbiamo fissato obiettivi ambiziosi per ridurre al minimo la nostra impronta ambientale.
- Bioplastiche in tutte le impugnature degli endoscopi attualmente sul mercato entro la fine del 2024
- 95% dei nuovi prodotti lanciati dopo il 2025 privi di PVC
- Imballaggio primario in bioplastica per prodotti a volume elevato
- Offerta di ritiro e riciclo nei mercati principali entro il 2025
- L'obiettivo a lungo termine è progettare per riciclare
Uso pionieristico del materiale bioplastico da parte di Ambu
La plastica è considerata un materiale sicuro, flessibile e delicato per l'anatomia umana per i dispositivi medici. Tuttavia, poiché le plastiche convenzionali sono spesso ottenute da risorse fossili e non rinnovabili, esploriamo continuamente nuovi modi per ridurre la dipendenza da materiali a base fossile e ridurre l'impronta di carbonio degli endoscopi e di altri dispositivi medici e imballaggi.
L'utilizzo di bioplastiche nelle soluzioni endoscopiche e nei proteggi cuffie delle maschere laringee ne è un esempio tangibile.
Come viene prodotta la bioplastica
MATERIE PRIME TRADIZIONALI A BASE FOSSILE
Il petrolio grezzo viene estratto dal suolo e raffinato per produrre plastica.
MATERIE PRIME DI SECONDA GENERAZIONE A BASE BIOLOGICA
I rifiuti alimentari e agricoli, come l'olio da cucina (che non interferisce con la produzione alimentare e agricola), vengono raccolti e raffinati per produrre plastica.
MISCELAZIONE
Per alcune bioplastiche (come le plastiche bio-ABS), le materie prime a base fossile (petrolio grezzo) e le materie prime a base biologica di seconda generazione (olio da cucina esausto) vengono miscelate insieme in un rapporto di 50/50* durante la produzione delle bioplastiche.
PRODOTTI AMBU CON BIOPLASTICA
Il materiale bioplastico è resistente e durevole come la plastica a base fossile. Le prestazioni dei prodotti con bioplastica sono le stesse, ma con un'impronta di carbonio inferiore.
Il materiale bioplastico contiene carbonio vegetale immagazzinato durante il processo di coltivazione delle piante, che contribuisce a produrre una minore impronta di carbonio rispetto alle plastiche tradizionali.
* Certificato secondo uno schema di bilanciamento della massa
5 fatti sull'utilizzo della bioplastica
L'utilizzo di materie prime a base biologica di seconda generazione per la produzione di bioplastica nei nostri prodotti:
- Rappresenta un esempio tangibile di azione nella nostra missione di ridurre l'utilizzo di materie plastiche a base fossile e diminuire l'impronta di carbonio dei prodotti.
- Tentativi di preservare la biodiversità: Le materie prime biologiche di seconda generazione non competono con la produzione alimentare e agricola poiché realizzate con sottoprodotti e rifiuti, come l'olio da cucina usato.
- Consente l'utilizzo di materiali con un'impronta di carbonio significativamente inferiore rispetto alle plastiche tradizionali a base fossile.*
- Verrà esteso a: Aumenteremo la quantità di bioplastica nei nostri prodotti e imballaggi e studieremo materiali alternativi con un'impronta di carbonio ancora più bassa.
- Apre nuove possibilità di riciclare i rifiuti in nuovi prodotti. Il materiale non è biodegradabile: una scelta consapevole da parte nostra per garantire che i nostri prodotti siano durevoli e possano essere riciclati
*La bioplastica che utilizziamo deriva da materie prime a base biologica certificate secondo un approccio basato sul bilanciamento della massa
Programma di riciclo
Affrontare la sfida della fine della vita utile dei prodotti
Quando si tratta di manipolare plastiche medicali contaminate, i metodi di riciclo tradizionali presentano ostacoli specifici. Ciò nonostante ci impegniamo a superare questi ostacoli attraverso programmi di ritiro, tecnologie innovative e partnership strategiche.
Le iniziative includono la trasformazione attraverso il riciclo degli endoscopi dismessi in nuovi materiali per estenderne il ciclo di vita e ridurre i rifiuti.
Ampliamento dell'offerta
Abbiamo fissato l'ambizioso obiettivo di espandere le offerte di riciclo in tutti i mercati principali entro il 2025. I progetti pilota in corso guideranno lo sviluppo di soluzioni di riciclo flessibili. Riteniamo che questo, a sua volta, contribuirà a un'industria sanitaria più circolare, in cui i prodotti possono essere riciclati e avere una seconda vita.
Attualmente stiamo testando programmi di riciclo in Germania e nel Regno Unito con l'intenzione di ampliare queste iniziative e espanderle a più mercati.
Se vuoi partecipare, iscriviti alla nostra newsletter per conoscere le ultime opportunità di partnership e i progetti pilota.
Approccio basato sui dati
Un approccio basato sui dati
In Ambu, l'attenzione alla trasparenza permette di seguire il nostro percorso di sostenibilità. È una parte di una strategia più ampia che rende la sostenibilità parte integrante della nostra organizzazione.
Questa strategia comprende un approccio olistico e verificabile alla sostenibilità. Ogni azione e decisione è guidata dai principi e dagli indicatori chiave di prestazione descritti nella Guida al design circolare. La metodologia basata sui dati della guida ci consente di:
- Rinnovare i requisiti in base a preoccupazioni ambientali, preferenze dei clienti e mandati normativi
- Individuare le iniziative più efficaci, comprese alternative emergenti con un'impronta di carbonio inferiore
- Prendere decisioni informate relative alle nostre ambizioni di sostenibilità
- Informare gli stakeholder sulle reali prestazioni di sostenibilità dei nostri prodotti e della nostra attività sulle reali prestazioni di sostenibilità dei nostri prodotti e della nostra attività
- Studiare le implicazioni del processo di pulizia dei dispositivi pluriuso, che include sostanze chimiche aggressive, grandi quantità di acqua calda, energia e apparecchiature monouso
Un database di evidenze in crescita
Questo approccio basato sui dati ha portato a un database di evidenze in crescita di rigorose analisi dell'impronta di carbonio, valutazioni del ciclo di vita (LCA) e studi indipendenti sottoposti a revisione paritaria che confrontano l'impatto ambientale degli endoscopi flessibili monouso e pluriuso.
Life cycle assessments
Collaboriamo attivamente con specialisti per condurre valutazioni del ciclo di vita, migliorando la trasparenza e la comprensione delle prestazioni ambientali dei nostri prodotti.
Nel 2023 abbiamo condotto una revisione sistematica degli articoli che quantificavano l'impatto ambientale dell'endoscopia nelle nostre aree operative. Ha fornito inoltre preziose informazioni sull'impatto degli endoscopi monouso rispetto a quelli pluriuso.
Analisi dell'impronta di carbonio
Internamente, abbiamo stabilito una linea di base ecologica composta da oltre 150 prodotti, che rappresentano circa il 70% del volume di vendite. Attraverso analisi semplificate dell'impronta di carbonio e valutazioni della circolarità, otteniamo informazioni sulle prestazioni delle nostre famiglie di prodotti.
Studi comparativi
Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, alcuni studi indipendenti sottoposti a revisione paritaria sul ciclo di vita hanno concluso che l'impatto degli endoscopi monouso è uguale o inferiore a quello degli endoscopi pluriuso. Ulteriori informazioni
Vedi anche:
ESG: Maggiori informazioni su priorità ESG, performance e struttura di governance.
Strategia Net Zero: Scopri la nostra strategia, gli obiettivi convalidati e l'approccio collaborativo per raggiungere le emissioni nette zero entro il 2045.
Confronto tra endoscopi monouso e pluriuso: Panoramica di fatti e considerazioni relativi all'impatto degli endoscopi monouso e al confronto con quelli pluriuso.